Ex Libris 164 (Henry Darger)

I critici che si sono occupati di Darger hanno sottolineato gli aspetti patologici della sua personalità, che non avrebbe mai superato i traumi infantili e presenterebbe tratti indubbiamente autistici. Assai più interessante è indagare il rapporto di Darger con le sue Pathosformeln. Certamente egli è vissuto per quarant’anni totalmente immerso nel suo mondo immaginario. Come … More Ex Libris 164 (Henry Darger)

Ex Libris 126 (Le opere, i giorni contati)

Nel genio precoce – quale appunto era Majorana – la vita ha come una invalicabile misura: di tempo, di opera. Una misura come assegnata, come imprescrittibile. Appena toccata, nell’opera, una compiutezza, una perfezione; appena svelato compiutamente un segreto, appena data perfetta forma, e cioè rivelazione, a un mistero – nell’ordine della conoscenza o, per dirla … More Ex Libris 126 (Le opere, i giorni contati)

All’inseguimento (affannoso) del tempo perduto (che fugge)

Sono giorni un po’ così. Mi sento più sospesa del solito, ecco: forse così è più preciso, meno vago, e leggendo non si resta col dubbio di cosa vorrà dire quell’indefinito “così” dopo quel vago “un po’ “. Scrivere è sempre la stessa storia. Faticoso, uno strazio, un vuoto della mente, ma anche esaltazione di … More All’inseguimento (affannoso) del tempo perduto (che fugge)

Ex Libris 9 (tachioni)

Benché numerosi esperimenti abbiano tentato di dimostrare l’esistenza dei tachioni, per ora non ci si è riusciti. Tuttavia questo stesso risultato può essere interpretato in modo paradossale, dal momento che i ricercatori sono giunti alla conclusione che la comunicazione tachionica, più veloce della luce, implicherebbe necessariamente un capovolgimento del normale rapporto di causalità “se… allora” … More Ex Libris 9 (tachioni)