L’estetica o l’etica estatica

Tutta l’oggettività estetica è mediata dalla forza del soggetto, l’unica a rendere completamente conscia di sé stessa ogni cosa. (Theodor Adorno) Quanto più ricca è l’esperienza estetica di un individuo, quanto più sicuro è il suo gusto, tanto più netta sarà la sua scelta morale e tanto più libero – anche se non necessariamente più … More L’estetica o l’etica estatica

Qualche spunto da Max e Teddy

La somiglianza dell’uomo con Dio consiste nella sovranità sull’esistente, nello sguardo padronale, nel comando. *** L’estraniazione degli uomini dagli oggetti dominati non è il solo prezzo pagato per il dominio: con la reificazione dello spirito sono stati stregati anche i rapporti interni fra gli uomini, anche quelli di ognuno con se stesso. Il singolo si … More Qualche spunto da Max e Teddy

Intersezionando

Da queste parti, forse i nostri 27 lettori se lo ricordano, tendiamo a credere che la lotta per la liberazione della società e del pensiero è letteralmente la stessa, ovverosia una lotta contro il dominio, per usare un termine adorniano. Una lotta che va ad articolarsi in forme teoriche e di attivismo ben precise, ma … More Intersezionando

Ex Libris 155 (partecipazione)

“E quale sarà il nome di questa malattia?” domandai un po’ timidamente, un po’ incredula. “È la partecipazione, davvero profonda, al dolore del mondo” rispose Cerio. “È più che la compassione, questa dura un momento. La partecipazione, invece, una volta iniziata, non finisce più.” […] L’universo intero è unicamente pensiero. Tutto diventa vero, appena la pensiamo.”

Change the Frame

Una cosa che ci inquieta molto, sul web-palcoscenico – squadernantesi ogni santo giorno su schermi come questo su cui scriviamo, su cui voi leggete – è che sembra non si riesca a uscire, nei confronti tra posizioni divergenti, dalle polarizzazioni dei discorsi, congelati in frame oppositivi tanto scontati quanto alfine depotenzianti ogni seria espressione di … More Change the Frame

We Can Be Together

La Vale ha già parlato dell’ultimo (non per molto) libro di Loredana Lipperini, terza tappa, come al solito lucida e documentatissima, nel suo viaggio “dentro” la condizione delle donne in Italia (e non solo), in questo volger d’anni. Una carrellata per lo più agghiacciante sui ritardi culturali e legislativi di questo paese nel campo del … More We Can Be Together

Al cinema

Altri, più intelligenti di me, saranno attratti dai giochi dell’intelligenza. Per quanto mi riguarda, alla fine, quello che rimane sono quei momenti di quieta rivelazione di qualcosa che giace ai confini dell’indicibile, dell’irrappresentabile. Gli esempi di pensiero percettivo cui torno, mi accorgo, sono ogni volta gli stessi. Abbacinanti epifanie da ricercare sullo sfondo come i … More Al cinema