Ex Libris 389 (collasso)

Tralasciando i cambiamenti globali, la “sostenibilità” delle grandi città ha offerto da sempre motivi di preoccupazione. La capacità della struttura fisica della città di organizzare e codificare un ordine sociale stabile dipende dalla sua possibilità di dominare e manipolare la natura. Però le città sono artefatti il cui “controllo della natura”, come ha sottolineato ottimamente … More Ex Libris 389 (collasso)

Ex Libris 381 (eversione estetica)

I caratteri estetici sono essenzialmente non violenti, non dispotici, ma nel regno delle arti, nella repressiva limitazione del termine “estetico” alla sola “cultura superiore” sublimata, questi caratteri sono separati dalla realtà sociale e dalla pratica in quanto tale. La rivoluzione eliminerebbe questa repressione e recupererebbe i bisogni estetici come forza eversiva in grado di contrastare … More Ex Libris 381 (eversione estetica)

Auguri propositivi

I migliori auguri per un nuovo anno di connessione vera, quella con la nostra natura. Il panico meridiano, in cui gli uomini si rendevano improvvisamente conto della natura come totalità, ha il suo corrispettivo in quello che, oggi, è pronto a scoppiare ad ogni istante: gli uomini attendono che il mondo senza uscita sia messo … More Auguri propositivi

Ex Libris 273 (chi decide per tutti? Risposta ovvia, sir)

Mi viene il sospetto che il legno e l’acqua, l’antico e il mutevole, siano i due poli dei ritmi naturali. La vita comincia nell’acqua e raggiunge la piena maturità nel bosco. Poi il giro ricomincia. Avidamente, vorrei un po’ dell’uno e dell’altra: diventare anfibio, osservare l’arrivo della primavera, il momento clou del mondo vegetale, stando … More Ex Libris 273 (chi decide per tutti? Risposta ovvia, sir)

Ex Libris 269 (perché hanno inventato dio?)

In Mesopotamia sembrava impossibile sfuggire all’ingegnosità di cardi e spine. Più i contadini cercavano di eliminarli, più quelli prosperavano. Probabilmente, già molto prima che fosse descritta come tale nella Genesi, la loro aggressività era vista come una punizione. L’agricoltura cambiò i valori e la visione religiosa del Vicino Oriente. In origine, i cacciatori-raccoglitori della regione … More Ex Libris 269 (perché hanno inventato dio?)

Ex Libris 262 (forme del dominio)

Al posto dell’adesione organica all’altro, del mimetismo propriamente detto, la civiltà ha introdotto dapprima, nella fase magica, l’uso regolato della mimesi, e poi, nella fase storica, la prassi razionale, il lavoro. La mimesi incontrollata è messa al bando. L’angelo dalla spada fiammeggiante, che ha cacciato gli uomini dal paradiso, sulle vie del progresso tecnico, è … More Ex Libris 262 (forme del dominio)

Qualche spunto da Max e Teddy

La somiglianza dell’uomo con Dio consiste nella sovranità sull’esistente, nello sguardo padronale, nel comando. *** L’estraniazione degli uomini dagli oggetti dominati non è il solo prezzo pagato per il dominio: con la reificazione dello spirito sono stati stregati anche i rapporti interni fra gli uomini, anche quelli di ognuno con se stesso. Il singolo si … More Qualche spunto da Max e Teddy

Ex Libris 241 (se fossimo, ma non siamo)

Se noi fossimo soli a possedere e mantenere una particella di materia in quel particolare stato di fioritura o d’incandescenza che chiamiamo intelligenza, avremmo un qualche diritto a crederci privilegiati, d’immaginare che la natura raggiunga in noi una specie di meta; ma ecco un’intera categoria di esseri, gl’imenotteri, nei quali essa raggiunge una meta quasi … More Ex Libris 241 (se fossimo, ma non siamo)