Ex libris 377 (l’occasione fa l’uomo secco)

«La chiave di tutto è l’interconnessione» mi disse Epstein in una amabile chiacchierata il giorno dopo. «Si tratta di capire in che modo uomini e animali sono interconnessi». […] Non possiamo, continuò Epstein, indagare un nuovo patogeno o un ospite serbatoio come cose a sé stanti, isolati dal contesto. Il problema riguarda il contatto con … More Ex libris 377 (l’occasione fa l’uomo secco)

Ex Libris 331 (la legge del più for… stronzo)

La società attuale è in gran parte il riflesso di una visione antropocentrica della vita e il risultato di un percorso evolutivo governato dalla competizione: la “legge del più forte” da sempre giustifica violenze e soprusi, non solo a danno dei nostri simili, ma anche delle altre specie. Questo sistema di vita potrà essere modificato … More Ex Libris 331 (la legge del più for… stronzo)

Se fossi Primo Ministro

Abolirei la caccia e regolamenterei la pesca. Riorganizzerei il Corpo Forestale facendo indagini sulla connivenza coi cacciatori. Investirei in progetti di riforestazione e riqualificazione di aree abbandonate, e avvierei la bonifica delle zone inquinate. In particolare cercherei di creare corridoi ecologici per la fauna selvatica. Proibirei le trivellazioni su tutto il suolo nazionale e in … More Se fossi Primo Ministro

Ecologia del linguaggio

Forse dovremmo cambiare l’animale a cui paragoniamo le persone stupide e indifese: perché le pecore non sono così male, pare Così lo stupendo (ironia mode on) sottotitolo di un noto giornale online per un articolo che commenta uno studio sulle pecore. Quello giusto sarebbe stato: Forse dovremmo smetterla di snocciolare idiozie speciste: perché gli animali … More Ecologia del linguaggio

Ex Libris 273 (chi decide per tutti? Risposta ovvia, sir)

Mi viene il sospetto che il legno e l’acqua, l’antico e il mutevole, siano i due poli dei ritmi naturali. La vita comincia nell’acqua e raggiunge la piena maturità nel bosco. Poi il giro ricomincia. Avidamente, vorrei un po’ dell’uno e dell’altra: diventare anfibio, osservare l’arrivo della primavera, il momento clou del mondo vegetale, stando … More Ex Libris 273 (chi decide per tutti? Risposta ovvia, sir)

Umbilicus rupestris

Umbilicus rupestris. L’altra mattina, passeggiando per via Barberini, l’ho notato crescere sotto le grate dei marciapiedi. E ho pensato di nuovo che dire “il mondo non appartiene ai sapiens” è un patetico e consolante eufemismo. Il mondo lo so, non è mai stato dei sapiens. I sapiens usano, nella migliore delle ipotesi, sennò distruggono ogni … More Umbilicus rupestris

Ascoltate Yourcenar

(da qui) Sobrietà Mi sono fatta una filosofia, se posso usare una parola così solenne, conforme alla quale non compero mai niente senza prima chiedermi se in fondo non potrei farne a meno. Il mondo è così strapieno di cose: perché peggiorare la situazione? Del resto, potrei andarmene da qui senza difficoltà. Rimpiangerei gli uccelli, rimpiangerei … More Ascoltate Yourcenar

Normalità e straordinarietà, giustificazioni e arroganza

Sarà un post travagliato, e un’anticchia incazzato (ogni tanto concedetemelo, sennò scoppio). Vorrei andare con ordine, quindi iniziare a elencare diverse opzioni, che saranno più o meno (e più o meno immediatamente) collegabili tra loro. Iniziamo con le opposizioni. Ecologista e no. Ambientalista e no. Vegetariano, vegano e no. (Eh, vabbe’, per quest’ultima c’è il … More Normalità e straordinarietà, giustificazioni e arroganza