Un paio di citazioni ortesiane sulla letteratura

Da Il cappello piumato: Forse non mi riesce di spiegarmi, ma sempre meno io trovavo nella società industriale il terreno adatto a intingervi, per così dire, la penna. Il nulla, e la società industriale, erano per me tutt’uno. Forse non era un nulla, era invece una grande costruzione, ma quanto e come inaccessibile! Qui, nessuna espressione … More Un paio di citazioni ortesiane sulla letteratura

Ex Libris 185 (ricerca espressiva)

La scelta della Ortese, soprattutto dagli anni Sessanta in poi, di scrivere «in una lingua con dei segreti», la lingua dell’Iguana e del Porto di Toledo, ha significato per lei incomprensione, silenzio, emarginazione. […] Nel ripercorrere il proprio itinerario esistenziale, segnato dalla fatica della ricerca espressiva, la stessa Ortese ha osservato: «Ma cos’è questo problema tanto forte da … More Ex Libris 185 (ricerca espressiva)

Ex Libris 172 (confluenze)

Nella vita non c’è soltanto la Letteratura, andiamo, né il Successo, né la Fortunata Carriera, la Giusta Previdenza, il Savio ammiccare! Ah no! Miriadi sono le cose incompiute, i programmi stracciati, i calici rotti, gli ultimi champagne, i saluti educati, definitivi, gli addio-addio, le cartoline non arrivate, i capolavori sbagliati, le bollette della luce accumulate … More Ex Libris 172 (confluenze)

Ortesiana

Ultimamente, da quando ho finito Alonso e i visionari, molte delle mie riflessioni letterarie girano intorno ad Anna Maria Ortese. Penso in modo quasi ossessivo alle “cose” che, appena ti par di afferrarle, sfuggono di un passo significante più in là, nella trilogia fantastica-metamorfica della Ortese, a quella peculiarissima qualità allucinatoria dovuta al suo concepire la … More Ortesiana

Ex Libris 155 (partecipazione)

“E quale sarà il nome di questa malattia?” domandai un po’ timidamente, un po’ incredula. “È la partecipazione, davvero profonda, al dolore del mondo” rispose Cerio. “È più che la compassione, questa dura un momento. La partecipazione, invece, una volta iniziata, non finisce più.” […] L’universo intero è unicamente pensiero. Tutto diventa vero, appena la pensiamo.”

24 settembre

Ringraziando gli amici Ale e Vale per l’attenzione che hanno cortesemente voluto dedicarmi, devo però rimarcare qualche inessattezza nel loro inatteso post di auguri. Vero è che dei compleanni preferisco quelli degli altri, buone occasioni per sbizzarrirmi nella delicata arte del regalo, come che I miei primi 40 anni campeggia in un posto d’onore nella mia libreria (ok, non … More 24 settembre

These are the songs of my life: Spirit of the 80’s Edition (3 – Ubiquità adolescenziali)

La nostalgia, in fondo, è sempre l’idealizzazione di qualcosa che non abbiamo vissuto, “quella fine malinconia, e quasi sbalordimento, tipica di tutti i tempi che mutano in altri”, come dice la Ortese. E di luoghi, aggiungerei, prossimi e lontani. Un dono che avrei desiderato è quello di un’ubiquità adolescenziale che m’avesse fatto crescere a Parigi: … More These are the songs of my life: Spirit of the 80’s Edition (3 – Ubiquità adolescenziali)

Ex Libris 1 (Milano)

Ogni cosa, mentre la luce non era ancora, e, più che altro, era una tenebra piena di luce, mi dava quel mattino un senso di esaltazione. Mi pareva che, durante la notte, avessero trascinato su Milano, come questa fosse un teatro, un altro cielo; mi pareva, addirittura, che la città fosse un’altra.