Ex Libris 369 (fragilità)

Ciò che Margaret [Mee, NdV] aveva intuito è stato ormai provato. Il Selenicereus è davvero un indicatore della fragilità della foresta, una lente d’ingrandimento sulla sua complessità. Unisce non solo gli organismi della foresta, ma anche i suoi elementi fondamentali, l’aria, l’acqua e la stagionalità. Il cibo della falena diventa frutto, che diventa zattera, che … More Ex Libris 369 (fragilità)

Leggendo “Il Libraio

“dalla voce potente di…”“il nuovo grande romanzo di…”“il prof più amato d’Italia”“lo scrittore di avventura più amato al mondo”“la regina incontrastata del mystery”“un’impareggiabile interprete del romanzo famigliare”“un thriller incalzante ed emozionante”“un nuovo thriller mozzafiato”“un thriller appassionante”“un thriller ipnotico e profondo”“un adrenalinico thriller”“un’indimenticabile storia”“una commovente storia ecologista”“una storia che diverte e commuove”“una grande saga familiare”“una grande … More Leggendo “Il Libraio

Un vecchio saggio sulle immagini

Ci fu un periodo post-universitario in cui considerai la possibilità della via accademica. Facevo didattica dell’audiovisivo nelle scuole, scrivevo di cinema regolarmente, avevo pubblicato un libro e diversi saggi per lo più su cinema hollywoodiano e hongkonghese, lavoravo alla Mostra del Cinema di Pesaro, beh, visto che siamo proviamo il dottorato. A entrambe le prove … More Un vecchio saggio sulle immagini

Ex Libris 368 (cineclub)

Ai miei occhi, i cinefili erano uno spettacolo più interessante di qualunque film. L’esposizione prolungata a quelle vecchie pellicole era capace, c’è da credere, di modificare la consistenza del loro corpo infagottato in abiti dimessi, privi di qualunque indizio di vanità. Sembrava che avessero depositato all’entrata del cinema ogni ambizione mondana, ogni legittimo desiderio naturale, … More Ex Libris 368 (cineclub)