GB in “Guarda me cosa dicio”

“Giò, devi parlare chiaro.” “Voglio parlare scuro.” “Scusa Giordano, non ho capito, che hai detto?” “Niente, sto parlando fra me e fra me.” “Che fai Giò?” “Dò un bacio a Peter Bruno perché è il mio miglior amico.” “Quelli in macchina sono scemi.” “Sì Giò, c’è qualcuno scemo, in effetti.” “No, sono tanti scemi.” “Lo … More GB in “Guarda me cosa dicio”

Santa Olga

Quando la tua scrittrice preferita vince il Nobel (sì, lo sappiamo, il Nobel non è la Bibbia – d’altronde neanche la Bibbia è la Bibbia) la prima reazione è quella, c’è poco da fare. Per qualche giorno c’è la sbornia, condividi ovunque qualsiasi cosa contenga il nome Olga, chiami tutt* quell* cui l’hai fatta conoscere dicendo “hai visto? … More Santa Olga

Santa Olga

Quando la tua scrittrice preferita vince il Nobel (sì, lo sappiamo, il Nobel non è la Bibbia – d’altronde neanche la Bibbia è la Bibbia) la prima reazione è quella, c’è poco da fare. Per qualche giorno c’è la sbornia, condividi ovunque qualsiasi cosa contenga il nome Olga, chiami tutt* quell* cui l’hai fatta conoscere dicendo “hai visto? … More Santa Olga

5 cose facili di ecologia del linguaggio

Sì, certo, una volta si diceva “negri”, ma forse non è più il caso. Sì, certo, una volta “puttana” era sinonimo di “stronza”, ma forse non è più il caso. Sì, una volta si svariava dal “frocio” all’”invertito”, dal “finocchio” al “ricchione”, ma forse non è più il caso. Sì, certo, una volta era di … More 5 cose facili di ecologia del linguaggio