Ex Libris 315 (tu chiamale se vuoi emozioni)

La bellezza di un sistema di risposte emozionali rispetto a un sistema di risposte istintuali consiste nel fatto che il suo esito non è scolpito nella pietra. Il termine “istinto” si riferisce a un sistema generico che dice agli animali, o agli esseri umani, di agire in circostanze specifiche in un modo specifico. Le emozioni, d’altro canto, producono mutamenti interni unitamente a una valutazione della situazione e a una stima delle scelte. Non è chiaro se gli esseri umani e altri primati abbiano istinti in senso stretto, ma non c’è dubbio sul fatto che abbiano emozioni. Lo psicologo tedesco Klaus Scherer, esperto di scienze affettive e di psicologia delle emozioni, caratterizza queste ultime come “un’interfaccia intelligente che media fra input e output sulla base di ciò che è più importante per l’organismo in un tempo particolare”.

Questa presa di posizione può sembrare controintuitiva, visto che definisce intelligenti le emozioni, ma occorre tenere presente che qui è in discussione l’intera distinzione fra emozione e cognizione. Le due sono in effetti intrecciate fra loro. La loro interazione è inoltre probabilmente molto simile negli esseri umani e in altri primati. Spesso si suppone che nella nostra specie la corteccia prefrontale, che aiuta a regolare le emozioni, sia eccezionalmente grande, ma questa è un’opinione superata. La corteccia cerebrale umana contiene il 19 percento di tutti i neuroni presenti nel cervello, esattamente come quella di qualsiasi cervello mammaliano tipico. Per questa ragione il nostro cervello è stato chiamato un “cervello da primate in scala lineare”. Esso può essere particolarmente grande ma il modo in cui le sue varie parti si connettono l’una all’altra potrebbe non avere niente di eccezionale.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...