Ex Libris 303 (primo, ascoltare)

È la lingua stessa che “obbliga” chi parla a usare determinate espressioni, e quindi si può discriminare anche senza saperlo, oppure si può scegliere? Insomma, il sessismo linguistico è insito nella lingua che parliamo? La risposta è no. Il sistema della lingua italiana in sé non è sessista, anzi, ci dà la possibilità di esprimerci in modo del tutto rispettoso della differenza di genere: possiamo scegliere cosa dire, quindi evitare per esempio gli stereotipi (che sono molti, come ci segnala Fabiana Fusco in La lingua e il femminile nella lessicografia italiana, 2012); possiamo nominare uomini e donne, e non solo uomini; possiamo scegliere il genere grammaticale femminile o maschile di articoli, sostantivi, aggettivi, pronomi, participi in base alla persona, uomo o donna, a cui ci riferiamo.

Quindi sta a noi compiere le scelte linguistiche che riteniamo più opportune nella consapevolezza che la norma linguistica non è eterna e immutabile, che l’uso della lingua può cambiare nel tempo, ma anche che interventi artificiosi sul meccanismo della lingua possono alla fin fine complicare inutilmente la vita del parlante, perché la lingua è un meccanismo complesso, che generalmente assume da sé la struttura richiesta per l’equilibrio del sistema.

È quindi il linguaggio, cioè il modo in cui usiamo il sistema della lingua, e non la lingua, a rivelarsi sessista, quindi per usare una lingua in modo consapevole dei rischi comunicativi in cui si può incorrere, compreso quello di discriminare, è necessario conoscerla, sapere come funziona, avere la capacità di (im)piegarla secondo le nostre necessità e i nostri obiettivi. Una volta acquisite le competenze necessarie, che presuppongono buone conoscenze grammaticali, il primo passo è osservare come viene usata la lingua, ascoltare con attenzione ciò che viene detto. E poi decidere.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...