Ex Libris 292 (la guerra di Ozu)

Scritti sul cinema

Per quanto riguarda la musica, non si può dire che io sia uno difficile. Un bel suono che non guasta l’atmosfera e non stona con le immagini, per me è sufficiente. Però non mi piacciono le scelte musicali per cui se una scena è tragica c’è una melodia triste o se è comica c’è un brano buffo. Se si raddoppia l’enfasi con la musica, la scena diventa di cattivo gusto. Una musica ridente su una scena triste, contrariamente a quanto sembra, può anche accrescerne il tono tragico. È  una cosa che mi è capitata. È stato nella seconda guerra sino-giapponese, durante la battaglia del fiume Xiushui. Ero in prima linea. Vicino alla trincea c’era un albero di albicocco con dei bellissimi fiori bianchi. A un certo punto, iniziò l’attacco nemico e i proiettili dei mortai piovvero sibilando. Il rimbombo dell’artiglieria pesante echeggiava fra il crepitio delle mitragliatrici e dei fucili. A causa del frastuono e del vento, i fiori bianchi cadevano danzando dolcemente, era una cosa bellissima. Guardando quei fiori pensai che si poteva raffigurare la guerra anche così. Anche questo è un esempio del rapporto tra la musica e le immagini…


2 risposte a "Ex Libris 292 (la guerra di Ozu)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...