Tre citazioni da Natura come cura

Coscienza, mente e linguaggio sono sostanzialmente selvatici, nel senso di un ecosistema naturale, pieno d’interconnessioni, dipendente da altri ed enormemente complesso, variegato, antico e ricco di informazione. […] Le storie sono come tracce che lasciamo nel mondo. Le nostre letterature sono lasciti simili ai miti dei popoli che vivono nella natura, di cui rimangono solo storie e una manciata di utensili in pietra. Anche altri viventi hanno una loro letteratura. Per i cervi è la traccia odorosa che interpretano con l’arte dell’istinto. Un’antologia di sangue, con gocce di urina, spruzzi di estro, una piccola orma, una grattata contro un alberello, e il tutto dura un attimo.
(Gary Snyder)

***

L’evoluzione procede come una commedia, è senza scrupoli e opportunista. Il suo fine sembra essere la proliferazione e il successo di quante più forme vitali possibile. Vince chi non muore e si riproduce anche in tempi difficili, non chi batte i nemici e i concorrenti. Le regole di basi valide per tutti i partecipanti, umani inclusi, sono le stesse della commedia teatrale: gli organismi devono adattarsi alle circostanze, evitare a tutti i costi di fare scelte radicali, cercare di non morire, accettare la massima diversità e sfruttarla a proprio favore, aderire ai vincoli imposti dalla genetica o dall’ambiente, preferire la cooperazione alla competizione, ma entrare in gara per vincere quando è necessario […] Questa è una strategia piena di buon senso ecologico e potrebbe diventare una guida preziosa anche per noi, che cerchiamo un posto tra altri animali che la prendono in commedia.
(Joseph Meeker)

***

Se fossimo creature che prendono fuoco come aceri in una luminosa giornata d’autunno […] e cadono come foglie ormai prive di sostanza e di clorofilla; il nostro atteggiamento verso la morte non sarebbe forse diverso?
(Loren Eiseley)

(fatevi un favore e leggetelo)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...