Ex Libris 272 (maestri)

Porte

La perdita del senso narrativo dell’esistenza è il vero significato della parola “precarietà”, dove il lavoro stesso è un job, un pezzo di ricambio, in una dimensione senza memoria, senza tempo, senza narrazione e senza consapevolezza; un presente perpetuo, sul modello delle tv, dove anche il futuro – che non c’è – se c’è è solo futuro di questo presente. (Bruno Munari)

È un processo molto interessante, perché è proprio simile a quanto accade nella vita. Un certo momento sembra un disastro totale, e quello successivo sembra il paradiso. È così che il processo funziona sempre per me. È piuttosto caotico. Anche se credo alla tradizione e al costruire, devo trovare la mia strada attraverso il caos e per mezzo dell’intuizione. Intuizione nel caos. Cercare di intuire qual è, cominciando sempre da qualcosa. Di solito cominci da qualcosa che sai: lo butti giù e lo ascolti. Lo suoni e lo ascolti. E senti qualcosa in esso che ti dice di più su quel che avevi intuito, su quanto la tua intuizione stava cercando di dirti. È come essere bambino e cercare di capire quello che un adulto vuole dirti. (Terry Riley)

Nel momento in cui vi siete accettati nella vostra debolezza, cominciate a capire quanto siete forti. È una cosa molto difficile da capire: è nella nostra debolezza che sta la nostra forza. Ma noi viviamo di dominio: ognuno cerca di dominare, in un modo o nell’altro. C’è chi è forte fisicamente e lo fa fisicamente, c’è chi è intelligente e lo fa con l’intelligenza: tutti hanno una precisa volontà di dominio. Questo dominio ha fatto il suo tempo, però ci domina a sua volta. […] Il problema è che le persone che hanno deciso di perdere sono i nostri vincitori, e non quelli che hanno deciso di vincere. (Fausto Taiten Guareschi)

Alla fine di una conferenza che ho tenuto recentemente qualcuno, uno scienziato, mi disse come il problema della formazione e dell’educazione sia il problema numero uno della nostra società. Gli credo. Al cuore di questo problema c’è la nozione di persona. Di solito s’intende per formazione qualcosa che ha come obiettivo quello di dare una professione, ovvero un salario, una formazione quindi orientata a ciò che possiamo chiamare l’efficacia, o l’efficienza. Tutto il campo complementare, che sta a lato dell’efficienza, cioè tutto quanto tocca il cuore, tutto quanto tocca l’affettivo, viene messo da parte. […] Penso che la scoperta di sé in vista di una creazione è anche la scoperta dei propri limiti. Qui si incontra la nozione di umiltà. (Frère Daniel)

Noi crediamo sia possibile ricucire le apparenze disperse negli spazi vuoti, attraverso un racconto che organizzi l’esperienza, e che perciò dia sollievo… Crediamo che tutto ciò che la gente fa dalla mattina alla sera sia uno sforzo per trovare un possibile racconto dell’esterno, che sia almeno un po’ vivibile. Pensiamo anche che questo sia una finzione, ma una finzione a cui è necessario credere. Ci sono mondi di racconto in ogni punto dello spazio, apparenze che cambiano a ogni apertura d’occhi, disorientamenti infiniti che richiedono sempre nuovi racconti: richiedono soprattutto un pensare-immaginare che non si paralizzi nel disprezzo di ciò che sta attorno. (Gianni Celati su Luigi Ghirri)

Io vivo costantemente la morte. La morte è un problema per l’individuo, ma non per la persona. Ognuno di noi, nella sua individualità, è una goccia d’acqua. Cosa capita a questa goccia d’acqua quando, secondo una tradizione che è transculturale, cade nel mare e sparisce come goccia? Dipende da che cosa è: la goccia d’acqua o l’acqua nella goccia? La goccia d’acqua sparisce, ma all’acqua della goccia non succede niente. Si unisce a tutto il mare, a tutto il divino, ma non perde la sua vera natura. Ciò che sparisce, sono le difficoltà di comunicare, di abbracciarsi, di amarsi, che nascono grazie all’individualismo… (Raimon Panikkar)


Una risposta a "Ex Libris 272 (maestri)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...