Come eravamo: Piccola storia di tanti anni fa

Ecco, rispolveriamo questa piccola storia che Vale ha scritto tempo fa. Un po’ inventata, un po’ no. Perché Theò c’è, esiste davvero, i suoi amici anche, sono reali. Magari raccontava balle, Theò, va a capire questi griot migranti. E sì che ne ha raccontate, di storie, quel periodo in cui Vale lo frequentava. Oggi più che … More Come eravamo: Piccola storia di tanti anni fa

Ex Libris 253 (metti una sera di novembre a Buenos Aires…)

[…] che città la nostra esposta a tutti i venti che cambiano temperature e voglia di camminare o di sedersi su una panchina della piazza a meditare e se cammini nel parco e con la punta del piede sollevi il terriccio sentirai umidità arcaiche come se La Plata fosse stata costruita a forza su terreni … More Ex Libris 253 (metti una sera di novembre a Buenos Aires…)

Ex Libris 252 (quartieri lounge)

La storiografia ufficiale ha avuto gioco facile nel contrapporre gli spensierati Sessanta ai cupi Settanta, e non è raro imbattersi in metafore grossolane tipo “fine del sogno”, “inizio dell’incubo”, “amaro risveglio” e simili; per quanto sia una lettura parziale, tendenziosa e a conti fatti scorretta (in termini di conquiste sociali, i Settanta produrranno assai più … More Ex Libris 252 (quartieri lounge)

“Rapporto speculare” che potrebbe salvare qualcuno

(grazie alla mia amica Daniela per la definizione. “Rapporto speculare con le piante” è farina del suo sacco). Ognuno ha le piante che si merita. Le mie sono bislacche, direi che forse me le merito. Dalla pianta di pomodorini che nasce casualmente e mi da più pomodori delle tre di cuori di bue comprate in … More “Rapporto speculare” che potrebbe salvare qualcuno

Come eravamo: Niente di nuovo sul fronte marciapiedi

Forse con qualche frigo in meno, ma la situazione sempra quella era, da Gianni a Virginia. Ma sì, lo trattiamo sempre male, è un delinquente di qua, un ladro di là, un grottesco buffone inceronato affetto da satiriasi senescente e così via (andatecelo a negare…). Una volta tanto però, c’è da dirlo, ne ha detta … More Come eravamo: Niente di nuovo sul fronte marciapiedi