Come eravamo: Die Sehnsucht der Andrea Fusco

Si avvicinano le Olimpiadi, niente di meglio che rivangare un post dedicato al più poetico dei telecronisti italici.

ANTOLOGIA DELLA POESIA ITALIANA: I NOVISSIMI

ANDREA FUSCO

Nella vita, giornalista sportivo. Divenne celebre per le telecronache della ginnastica nel primo decennio del secolo, ma in fondo al petto celava un animo poetico caldo e appassionato. Il breve componimento che lo consegnò alla storia rivelava ascendenze crepuscolari rilevate con gusto personale.

L’atterraggio di Yuri Chechi

Si è posato come una foglia

che si arrende all’autunno

rivendicando a sé

la grazia del volo

Dato il tono elegiaco della sua vena lirica, fece scalpore il suo repentino passaggio al futurismo. Folgorato sulla via di Marinetti, il Fusco cangiava subitamente stile e così andava a cantare.

L’essenza cosmica di Igor Cassina

Guardatelo bene:

ha un aspetto umano,

ma è un punto esclamativo

pervaso d’energia

venuto dallo spazio

Le patrie lettere, commosse, ringraziano.


2 risposte a "Come eravamo: Die Sehnsucht der Andrea Fusco"

  1. Una mia poesia sul sehnsucht:
    Solenera Sehnsucht

    Che forse gioia e comete scorrono nello stesso cielo
    e le nostre vite s’intrecciarono come il vento dell’universo
    e come l’universo s’espansero e ora divergono

    Che l’essere lontani tra noi non é ancora abbastanza
    non ancora abbastanza ed il tuo silenzio é quello di soli lontani
    di comete di stelle lontane di buchi neri nell’animo che implode

    E come cometa tu scomparisti portando a folate scompiglio
    capelli in disordine in quei giorni scombinati di nude braccia
    di terra sulle labbra di pioggia e sabbia negli occhi senza lacrime

    Che gioia e comete scorrono in altri cieli
    e l’essere lontani non é ancora abbastanza
    nei tuoi silenzi di soli e stelle senza luce…

    p.s.: Solenera era un mio pseudonimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...