Accade
Ci sono mondiin un mondoe coloriin un coloreche per infinitesimalivariazionisi trasformano infinein sé stessi.
Ci sono mondiin un mondoe coloriin un coloreche per infinitesimalivariazionisi trasformano infinein sé stessi.
Vale e gli ascensori, con un pensiero devoto ad Harlan Ellison. È tutto in ordine, revisione appena fatta, inutile cadere in uno dei topos più abusati del fantastico. L’ascensore che decapita la vecchia in Profondo rosso, l’ascensore invecchiato e pericolante di Ubik, quelle gabbie metalliche che invariabilmente ti trascinano fino al piano che sta sotto … More Come eravamo: Un vecchio spunto di Vale
Ho sognato che stavamo in una casa in campagna, sotto un portico, e dalla strada lì davanti, come in un film di Tarkovskij, arrivava Pietro Citati, lui in persona. Insomma, andavamo a farci una passeggiata, col Pietro, e finivamo a parlare di Giorgio Manganelli. Poi arrivavamo in una specie di centro commerciale, che però era … More Come eravamo: Un vecchio sogno di Ale
Dissi a Ford che volevo portare i capelli sciolti nel Grande sentiero – dice Carroll Baker -. Come le donne nei film di Ingmar Bergman. Lui disse: “Ingrid Bergman?” “No”, risposi io, “Ingmar Bergman”. “E chi è?” “Ma sì”, dissi io, “Bergman, il grande regista svedese”. Lui non raccolse e io capii che era opportuno … More Ex Libris 228 (Bergman chi?)
Con un pensiero ad Achille Campanile, una vecchia pièce bonsai di Ale. Ogni creatura… (Tragedia in tre battute) Scena: San Terenzo, terrazza di Villa Magni Personaggi: Mary Shelley, narratrice Percy B. Shelley, suo marito, poeta Mary: Ti piace la mia Creatura? Percy: Assomiglia a Boris Karloff. Mary: Non glielo dire, che si offende.
Questo legame privilegiato tra mondo dei morti, cani e uomini è rintracciabile nella storia di Tocco, cane di Monte Porzio Catone. Animale realmente esistito, cui venivano attribuite capacità sovrannaturali, era particolarmente benvoluto dalla comunità. Si narra infatti che Tocco seguisse sempre le processioni ai funerali e tutte le altre manifestazioni del paese, era tra l’altro … More Ex Libris 227 (accompagnatore)
Si avvicinano le Olimpiadi, niente di meglio che rivangare un post dedicato al più poetico dei telecronisti italici. ANTOLOGIA DELLA POESIA ITALIANA: I NOVISSIMI ANDREA FUSCO Nella vita, giornalista sportivo. Divenne celebre per le telecronache della ginnastica nel primo decennio del secolo, ma in fondo al petto celava un animo poetico caldo e appassionato. Il … More Come eravamo: Die Sehnsucht der Andrea Fusco
3 Le caratteristiche filogenetiche di Homo sapiens prevedono strutture motivazionali che favoriscono l’ibridazione. Siamo una specie fortemente imitativa (nessun altro primate sa scimmiottare come noi), competitiva a tal punto da invidiare ed emulare le altre specie, esplorativa fino alla compulsività, tanto epimeletica – ovvero predisposta alla cura – da maternare cuccioli eterospecifici e creare così … More Ex Libris 226 (naturalmente ibridi)