In rete va molto la citazione inspirational, la saggezza (o pseudo tale) distillata in una/due frasi buone da rivendersi in ciascuna occasione digitale. Bene, per non essere da meno: una dozzina di aforismi ramazzati in giro che mi piacciono particolarmente.
La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra l’opportunità. (Woody Hayes – parole sante davvero)
Un uomo perbene si vergogna di essere un superiore. (Arno Schmidt – come dirlo meglio?)
La fantasia imita. È lo spirito critico quello che crea. (Oscar “Non poteva mancare” Wilde)
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell – sulla carta convincente, ma, oddio, in realtà un bel problema sono anche gli intelligenti strasicuri delle cose sbagliate)
La speranza ha due bellissimi figli, lo sdegno e il coraggio: lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle. (Pablo Neruda – hasta siempre)
Un maestro dell’arte del vivere non distingue tra il lavoro e il gioco, tra la fatica e il piacere, tra l’amore e la religione. (James Michener – questa devo tenermela sempre bene in testa)
Il ramo di un albero ha i suoi uccelletti fedeli perché non lega: offre. (Pedro Salinas – anche questa)
Le idee non si possono dare se non nelle parole minuziosamente adatte, né si può fare un disegno senza la sua esecuzione minuziosamente appropriata. (William Blake – grande)
Se un libro è scritto bene non diresti mai che è scritto bene; se dici che è scritto bene vuol dire che non è scritto bene. (il padre di Fred Vargas – in effetti sono allergica allo “scritto bene”, al “ben diretto” e compagnia bella)
Il talento può scherzare ed essere elusivo; il genio è pensoso e addiziona. (R.W. Emerson – un altro grande)
La vita di conoscenza è la vita felice, nonostante la miseria del mondo. (Boezio – evergreen)
Non sarete salvati né dalle armi né dalla fortuna, ma solo dai pochi che pensano. (Jean Cocteau – speriamo)
Pensa come un uomo d’azione, agisci come un uomo di pensiero. (Henri Bergson – in relazione dialettica con quella sopra)