Ex Libris 185 (ricerca espressiva)

WIN_20150502_171149

La scelta della Ortese, soprattutto dagli anni Sessanta in poi, di scrivere «in una lingua con dei segreti», la lingua dell’Iguana e del Porto di Toledo, ha significato per lei incomprensione, silenzio, emarginazione. […] Nel ripercorrere il proprio itinerario esistenziale, segnato dalla fatica della ricerca espressiva, la stessa Ortese ha osservato: «Ma cos’è questo problema tanto forte da gareggiare per quaranta, cinquant’anni con lo stesso problema della sopravvivenza? Io mi considero un eterno naufrago dell’espressione e dell’espressività che hanno per scopo questo interesse: cogliere e fissare, sia pure il tempo di un istante, il meraviglioso fenomeno del vivere e del sentire e riuscire a rendere tutto ciò che nella vita è fenomeno e stranezza».


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...