Ex Libris 182 (rock telepaths)

Living

Ho sempre pensato che la ragione per cui i gruppi britannici durano più di quelli americani è che in America è facile ritrovarsi circondati da gente che pende dalle tue labbra. In Inghilterra puoi andare in un pub e la gente si fa i fatti suoi senza neanche notarti.
Questo era uno degli aspetti piacevoli di andare a vivere in campagna, anche se quando la band comprò Fisher Lane Farm a Chiddingfold, nel Surrey, con l’intenzione di trasformarla in uno studio di registrazione residenziale, la gente del posto non ne fu proprio contenta. Chiddingfold è un tranquillo villaggio inglese e l’arrivo di un gruppo rock provocò un po’ di agitazione. Tuttavia, i roadie si integrarono bene nel Working Men’s Club di Chiddingfold, specialmente dopo aver scoperto che la birra era sovvenzionata. Da quel momento in poi la politica fu in genere di chiudere un occhio. L’unico soggetto che ci causò qualche fastidio a Chiddingfold fu un tizio convinto di aver usato i suoi poteri telepatici per scrivere tutte le nostre canzoni. Avendocele trasmesse in via subliminale, ci era rimasto male quando poi le avevamo spacciate per nostre e quindi lo avevamo tagliato fuori dalle royalties. Ci scriveva regolarmente e di tanto in tanto si affacciava a The Farm, come ormai era conosciuto lo studio. Uno dei roadie lo accompagnava in fondo alla strada, lo mollava al centro della piazza del villaggio e lui si dileguava fino alla volta successiva.

Ps. Mike, però, quando dici del concerto al Circo Massimo che “quella sera tutto funzionò come un meccanismo a orologeria”, te lo sei scordato il casino che a un certo punto Banks e Collins fecero su Firth of Fifth o fai lo gnorri perché ti serviva la chiusura a effetto per il libro?


2 risposte a "Ex Libris 182 (rock telepaths)"

  1. Un libro omertoso … in linea con il personaggio che all’inizio ha contributo a rendere grandi i Genesis e alla fine ne è stato il principale carnefice!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...