Pausa estiva
E non state a lamentarvi che non abbiamo avuto l’estate! Comunque noi andiamo in quel di Badi. I gatti staranno bene.
E non state a lamentarvi che non abbiamo avuto l’estate! Comunque noi andiamo in quel di Badi. I gatti staranno bene.
Volume uno – la compagnia del balcone Personaggi: Hermione, Vale, Ale Ambiente: ballatoio di Ale e Vale, balcone della Stronza, la via di fronte ai due balconi (ad altezza di quello della stronza). Vale e sul ballatoio, Ale sulla via, Hermione sul balcone. (Vale agita la latta delle crocchette) Ale: Tesora, dai, su, salta Hermione: … More Le traduzioni estemporanee – la saga
[…] You’re neither here not there, A hurry through which known and strange things pass A big soft buffetings come at hte car sideways And catch the heart off guard and blow it open. […] Non sei né qui né là, urgenza in cui passano l’estraneo e il noto, mentre grandi sbuffi ventosi raggiungono soffici … More Ex Libris 150 (Off Guard)
Ce lo dicono spesso, a noi ragazzi degli anni ’80, che quando attacchiamo con la nostalgia dei favolosi Eighties diventiamo molesti. E del resto la narrazione di quel decennio fatale e ferale è diventata nel frattempo un campo di battaglia ideologico senza esclusione di colpi. Perché gli ’80 diventano, nel racconto a posteriori che se … More 1984 Annus Mirabilis
Non avevo mai sentito di un indiano che suonasse il piano sino a che Victor acquistò un piano a mezzacoda al mercato delle pulci e lo portò nella riserva con un camioncino del BIA. Per tutta l’estate lo strumento si impregnò di pioggia sino a gonfiarsi come un bel tumore. Gli chiesi ripetutamente: «Victor, quando ti … More Ex Libris 149 (musica indiana)
Due anni fa se ne andava una delle nostre autrici preferite. Loredana la ricorda così, puntando l’attenzione sui suoi libri. Uno scrittore continua a vivere attraverso le sue parole, del resto. Tanto più uno grande come Chiara. Dicono che non ci sono scrittrici di gotico, in Italia. Come Loredana puntualizza, non è vero. C’è Chiara, c’è … More Rileggere Chiara
L’opera d’arte ci si propone come un messaggio la cui decodificazione implica un’avventura, proprio perché ci colpisce attraverso un modo di organizzare i segni che il codice consueto non prevedeva. Da questo punto in avanti, nell’impegno di scoprire il nuovo codice (tipico, per la prima volta, di quell’opera – e tuttavia legato al codice consueto, … More Ex Libris 148 (feticci)