Colour My Soul

20 anni fa moriva Derek Jarman, cineasta e poeta. Recuperate i suoi film, se non li conoscete: Caravaggio e Wittgenstein, The Last of England o Edoardo II. Guardatevi i suoi clip per i Sex Pistols o Marianne Faithfull, gli Smiths o i Pet Shop Boys. E, se potete, recuperate anche un suo libro. Si chiama … More Colour My Soul

Ex Libris 130 (infanzie)

L’infanzia è una fabbrica di menzogne che durano all’imperfetto: la mia almeno era stata così. Ma sentivo il vociare dei bambini sulla strada e mi pareva non fossero diversi da com’ero stata: strillavano nello stesso dialetto; ciascuno di loro si sentiva qualcos’altro: erano invenzioni, mentre vivevano la sera lungo il marciapiede squallido sotto l’occhio dell’uomo … More Ex Libris 130 (infanzie)

Scuola e professori, programmi e storie dell’arte. E politica

Tempo fa volevo scrivere, qui sul blog, una sorta di lettera a un mio vecchio professore, quello di disegno e storia dell’arte. Era un personaggio, all’epoca, e uno degli insegnanti migliori dell’istituto che per comodità chiamerò Scuola Intitolata A Un Filosofo Di Cui Non Ho Ahimè Letto Nulla Perché Mi Faceva Antipatia. Il professore invece, … More Scuola e professori, programmi e storie dell’arte. E politica

Marius, uno dei tanti

I casi mediatici servono (quando servono) a puntare i riflettori dell’attenzione, e nei casi migliori a stimolare il muscolo della riflessione, su situazioni/ambienti/modalità confinati di solito nel recinto opaco della consuetudine. Ovviamente, le leggi della comunicazione richiedono un protagonista fotogenico, e Marius, la giraffa in surplus, lo è anche nella morte: steso col suo collo … More Marius, uno dei tanti

Di ex, storielle, romanzi incomprensibili e una domanda che mi faccio da dieci anni: perché?

Allora, succede che la settimana scorsa il mio legittimo ha finalmente letto un libro che da tempo lo incuriosiva, Il club Dumas, di Pérez-Reverte. Se volete sapere la sua opinione, l’ha affidata alla bacheca di Emma: la trovate qui. Io invece l’ho letto dieci anni e mezzo fa. Lo ricordo bene, perché per me quello … More Di ex, storielle, romanzi incomprensibili e una domanda che mi faccio da dieci anni: perché?

Ex Libris 128 (refusi)

C’era qualcosa di diabolico e insuperabile, negli errori tipografici, come fossero parte del male che permeava l’esistenza dell’uomo, come se avessero vita propria e fossero ben decisi a manifestarsi, nonostante tutto, come le erbacce in un orto, per quanto ben tenuto.