Ex Libris 116 (scarligare)

Snapshot_20131103_2

39 Gaetano Negri (Milano, 11 luglio 1838- Varazze, 31 luglio 1902), grecista, esegeta di momenti e di perplessità religiose, allievo del Renan, storiografo (laico) di Agostino e (laicissimo) di Giuliano Apostata, sindaco emerito del comune di Milano (1884-1889), senatore del Regno il 4 decembre 1890, ferito e decorato al valore nelle campagne contro il “brigantaggio”, colto di geologia e di cose naturali, morì per accidente: sdrucciolando (dial. lomb.: scarligando) a un mal passo, e battendo del capo a un peggio sasso, durante una gitarella in sui monti del savonese, in quel di Varazze. Animo eminentemente altruistico, non appena percepito il lubrìco passo gridò alla moglie e alla figlia che sopravvenivano: “Atenti” (indeclinabile) “che se scarlìga!” Scarligò lui stesso, defunse. Oggi (1943) ricordato da monumento eneo ai Giardini Pubblici di Milano: ed aere perennibus dalle opere.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...