Ex Libris 107 (transestasi)

Zen

Il mondo formale diviene mondo reale nel momento in cui non è più trattenuto, nell’istante in cui si cessa di resistere alla sua mutevole fluidità. Di qui la vera transitorietà del mondo, che è indizio della sua divinità, della sua reale identità con l’invisibile e l’incommensurabile infinità di Brahman. Questa è la ragione per cui l’insistenza indù-buddista sull’instabilità del mondo non è la dottrina pessimista e nichilista che i critici occidentali normalmente suppongono. La transitorietà è oppressiva solo per la mente che insiste nello sforzo di ghermire. Ma per la mente che si lascia andare e si muove col flusso dei mutamenti, che diviene – secondo la raffigurazione del buddismo zen – come una palla in un torrente montano, il senso della transitorietà e del vuoto si tramuta in una sorta di estasi. È forse questo il motivo per cui, tanto in Oriente quanto in Occidente, la transitorietà è così spesso il tema della poesia più profonda e ispirata, a segno che lo splendore del mutamento traspare anche quando il poeta sembra soffrirne di più.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...