La cura

Qualche volta noi – chiamateci come volete: ecologisti, animalisti, antispecisti – siamo sfiorati dal dubbio che il mondo ci ringrazierà (se ci sarà ancora un mondo, a rendere grazie) quando saremo belli che andati. Malinconico o superbo che sia il pensiero, lo bilancia una certezza: non possiamo che continuare – ognuno coi propri mezzi e … More La cura

These are the songs of my life: West Coast Edition

Questi giorni stavo sentendo un po’ di west coast music: ogni volta, ricollegarsi a quella mistica del suono, a quegli scintillii acustici, a quella perfezione armonica, sembra pulire la mente  dalle scorie, far circolare un vento fresco tra le sinapsi corrose. David Crosby ti invita alle sue spiagge misteriose, e da lì sale verso dimensioni … More These are the songs of my life: West Coast Edition

Ex Libris 85 (tigres)

I bhil, popolo del centro dell’Indostan, credono in inferni per tigri; i malesi sanno d’una città, nel cuore della giungla, con travature d’ossa umane, con mura di pelli umane, con grondaie di capigliature umane, costruita e abitata da tigri.

Tina, Lenzerheide, 17/3/2013, 2414 pts

Roots, talent, genes, childhood, lightness, tenderness, boldness, precision, courage, fear, education, perseverance, diligence, commitment, faith, belief, perfectionism, frustration, failure, depression, depression, sadness, tears, orientation, bad people , good people, positivity, base, sun, power, success, balance, sea, speed, love, friends, durability, enemies, envy, modification, intelligence, details, thinking, openness, joy, joy, happiness, courage, diligence, intellect, emotion control, … More Tina, Lenzerheide, 17/3/2013, 2414 pts

Ex Libris 84 (autunno)

  Mentre il clima declinava dolcemente in un autunno temperato, mite come i vecchi dicevano di non ricordare da anni – per poi aggiungere, immancabilmente, che era il segnale di un inverno gelido e che sarebbe stato senz’altro tremendo per le loro povere ossa – l’usignolo cominciò a cantare di meno e a cercare di … More Ex Libris 84 (autunno)

Italia chiama Cina

La settimana prossima saremo a Macerata per una cosetta organizzata dall’Ale. Se qualcuno si trovasse per caso o per destino in quelle lande, potrebbe fare un salto (è tutto a gratis). Qui sotto le informations. ITALIA_CHIAMA_CINA

Chiuse ad apertura laterale

Amo i finali ad apertura laterale. Quelli cioè che non concludono sui protagonisti, sulla linea principale della storia, ma sfociano lateralmente – riprendendo un personaggio secondario, introducendone uno nuovo, staccando su un’altra dimensione spazio-temporale. Quindi, non chiudendo una porta ma spalancando nuove prospettive. Qui, qui e qui alcuni dei miei esempi preferiti.* Dobbiamo scriverne uno … More Chiuse ad apertura laterale

Di mamma ce n’è troppa

Loredana Lipperini Di mamma ce n’è più d’una 320 pagine, Feltrinelli. Con questo saggio si conclude la trilogia dedicata da Loredana alla condizione delle donne. Dopo il viaggio nei territori di un’infanzia rigenderizzata e sempre più sessualizzata, l’excursus sulla difficoltà di vivere (letteralmente) per le vecchie, approdiamo ora nell’ambito più mitizzato, più ferocemente regolato e … More Di mamma ce n’è troppa