In onore dell’exploit di fulminea classicità di Angelo Aquaro, che in una botta sola – in una chiusa da storia del giornalettismo – onora Neil Gaiman di una mirabolante paternità batmaniana, e gli addossa la responsabilità della follia omicida esplosa ad Aurora, rispolveriamo dal compianto blog Mondo Oltro la rubrica “Un correttore di bozza per Aquaro”, inobliabile memento al pressapochismo del giornalismo italico, per il quale il fact checking deve sembrare qualche oscura pratica sessuale. Tutto quello che segue è stato andato regolarmente in stampa.
Angelo Aquaro è finissima penna de La Repubblica, e firma sull’inserto “Il Venerdì” la rubrica di recensioni musicali. Il suo problema sono gli orrori di battitura. E’ un mondo crudele, e i suoi colleghi ignorano il grido di dolore che si leva altissimo fra i lettori affezionati di quella esile paginina. Nei nostri sogni più perversi, noi vorremmo 10, 100, 1000 pagine firmate A.A! Ma gli strafalciotti di Aquaro ci addolorano. E’ per questo che Mondo Oltro vuole lanciare questa campagna di sensibilizzazione internazionale: procurare un correttore di bozza ad Angelo Aquaro, e procurarlo ORA. Otterremo un doppio risultato: rendere un servigio ai milioni di lettori affezionati, che finalmente dormiranno più sereni. E stirare quelle rughe d’espressione intorno agli occhi del noto giornalista. Ma anche, perché no, aiutare il nostro fantastico Presidentebis delbis Consigliobis a ricavare posti di lavoro utili a dimostrare che al contratto con gli italiani non ci tiene solo lui. Ok, è solo UN posto di lavoro, ma non fate i pignoli.
Per questo, da oggi, segnaleremo qui gli errori di battitura di Aquaro. Mondo Oltro si candida per questa posizione, e quindi vigilerà sulla sua paginetta preferita (dopo la posta di Natalia Aspesi, ecco).
Da Il Venerdì del 22/04/05
Recensione di Saul Williams, s/t: “e l’ex Ratm Zack De La Roche” (come la nota casa farmaceutica)
Recensione di Tanita Tikaram, Sentimental: “la splendida Twist Of My Sobriety” (In!)
Recensione di Jaga, What We Must: “All I Konow Is Tonight”
Pezzo su Terrestre dei Subsonica: “I Subsonica di Max Casacci e Booza” (forse perchè amante delle bevute?)
Nella sezione “L’altra scelta”: “Rue Du Fabour Sain Honoré” (manca la t)Da Il Venerdì del 20/5/2005
Recensione di Juliette and The Jicks, You’re Speaking My Language:
(a parte il fatto che lungo il breve pezzo mai una volta la si nomini per quel che è, ovvero l’attrice più scalcagnata del cinema anni ’90): “(You’Re Speaking My Language)” (You’re)
Recensione di Van Morrison, Magic Time: “Chi se ne frega se Just Like Greta sembra uscita da Astral Week” (Astral Weeks);
“e quella era di Bill Whiters” (Withers)Aggiornamento da Il Venerdì del 27/5/2005
Aquaro, perchééééééééééé????
Recensione di Patrice, Nile: “il campione dell’ afrofunk erede di Kela Kuti” (Fela)
Da Il Venerdì del 13/05/05
Recensione di Peter Murphy, Unshattered: “Kiss My Self” (ci è venuto il dubbio che un mattacchione come Peter Murphy potesse aver fatto abuso di licenze poetiche, ma interrogato google rispose: Myself)
Recensione degli Steel Train, Twilight Tales: “primi Eagles (Dig) e poi Santana (The Lee Baby) e Grateful Dead” (troppe e, Angelo nostro!)
Nella sezione “L’altra scelta”: il disco degli Yuppie Flu è indicato come Toast Master, invece andrebbe al plurale (si legge anche sulla copertina riportata);
“Gluening All The Fragments” sarebbe “Glueing…”; “non hanno nulla da invidiare a Strokes, Ferdinand & C.” (saranno senz’altro i Franz Ferdinand, ma così sembra si stia parlando di Céline. Dubbiolino: si può scrivere “& C.” o è sbagliato e andrebbe solo “& Co.”? A Mondo Oltro pare più corretta la seconda, visto che si cita un’abbreviazione inglese.
Nella sezione “Scusate il ritardo”: parlando di Patrick Wolf, “sbattuto qui e là da genitori troppo hippy” (hippie)
Pezzo su Bright Like Neon Love dei Cut Copy: “e invece prendete il debutto dei Cut Copy, tre-ragazzi-tre” (ma nella foto sono in quattro). Più avanti: “potreste farvi discendere quasi matematicamente la formula dei tre” (sì, Aquaro, ma sono in quattro! Guarda anche tu!);
“intorno a quegli anni Ottanta” (…) “dietro questo rincorrere, oggi, gli anni 80”. Aqua’, uniformiamo?
Il titolo di una canzone sull’album è riportato come That Was Justa A Dream (That Was Just A Dream, chiaramente)
Didascalia: “Cut Copy, Employment” (che è il disco dei Kaiser Chiefs. ‘A graficooooooh!!!)
Ultimo dubbiolino, poi per oggi smettiamo (giurin giurella): nella recensione di Whitey (la prima nella pagina) come in questo pezzo, Aquaro parla di genere “discoclash”. Esiste? Se magna? Non è più corretto dire “electroclash”? Aiuto, mamma!Da Il Venerdì del 6/05/05
Recensione degli Herman Dune, Not On The Top: “Raccomandati se vi piacciono: Devandra Banhart” (Devendra, a meno che a chiamarlo non ci sia Amooooonda)
Recensione dei Morcheeba, The Antidote: a recensione negativa corrisponde la grafica col massimo dei voti. Art director, non ti ci mettere anche tu! Non sabotare Aquaro col tuo sordido XPress!
Nella sezione “L’altra scelta”: Mondo Oltro ha un dubbiolino. Si dice “nei Sugarcubes” (com’è scritto) o “negli Sugarcubes” (come sarebbe da dire rispettando la regola grammaticale della nostra bella lingua d’oca)?
Pezzo su Philtre di Nitin Sawhney: “dell’Europa Gitana” (gitana, basso!)Da Il Venerdì del 29/04/05
Recensione dei Teenage Fan Club, Man Made: “e ora rimanda senza tema ai bei Sixty” (nel senso dei jeans, crediamo)
Recensione dei Brazilian Girls, s/t: il nome della cofondatrice Sabrina Sciubba viene scritto in corsivo ma non è il titolo di una canzone:)
Recensione di Buhran Ocal, Kirklareli Il Siniri: “RSVP: Kokani Orkestar” (Kocani)
Nella sezione “L’altra scelta”: “quegli Eels che già nei ’90 stupirono (Beautiful Freaks)” (Freak)Da il venerdì del 17/6/2005
Pezzo su Café De Flore/La Musique de Paris Dernière:
“accanto, chessò, ad Antohny Perkins” (Anthony);
“Il n’ya plus d’apres” (après);
“due chicche di Café De Flor”(Flore).Da il venerdì del 10/6/2005
Recensione di Rachael Yamagata, Happenstance: “Rachel Yamagata” (Rachael, si diceva).
Recensione di Susumu Yokota, Symbol: “Susum Yokota) (Susumu. Come ‘mbutu);
“Sonf of the Sleeping Forest” (o stavano russando, o era Song);
“Meredit Monk” (Meredith).
Recensione dei Black Eyed Peas, Monkey Business: “i fiati da Tijuna Brass” (Tijuana);
“My Humps”, titolo di canzone, dovrebbe essere in corsivo e non lo è.
Nella sezione “L’altra scelta”: “Danny Coehn” (Cohen);
Anche “Dannyland” è un titolo (di album, in questo caso) è non è andato in corsivo.
Pezzo su Triple P dei Platinum Pied Pipers: “perfino il rap ha la bellezza di 25 anni (Rapper’s Delight, Sugar Hill Gang”, 1980)” (Sugarhill, tutta una parola. E Rapper’s Delight è del 1979);
“ma quando esce il nuovo dei Royksopp?” (Röyksopp. Aqua’! Il disco esce il 28!);
“alla Eryka Badu di Stay With Me” (Erykah).
“il R’n’B” (l’ R’n’B? Il dubbio è legittimo).Da il venerdì di del 17/06/2005
Recensione dei Coldplay, X & Y: “RSVP: U2, A-Ah” (A-ha!).
Nella sezione “L’altra scelta”: “Angela Mc Cluskey” (McCluskey).
Pezzo su Langhorne Slim, When The Sun’s Gone Down: “di un tipino come Devandra Banhart” (arifacce, Aqua’: è Devendra);
“e sotto le chitarre battenti un Fender Rhodes” (messo in corsivo, ma non è un titolo!).Da il venerdì del 3/6/2005
Recensione delle Sleater Kinney, The Woods. C’è sempre un “& C.” che ci tormenta. È giusto o no? Darth Vate, rispondi alla nostra supplica!
Recensione di Tosca, J.a.c (meglio J.A.C, anche se sulla copertina è tutto minuscolo). “Richard Dofmeinster, in libera uscita dal socio Kruder”. Credevamo si chiamasse Richard Dorfmeister, ma forse questo è il suo gemello cattivo.
Recensione di Stephen Malkmus (senza Jicks, Licks, Picks, Stevie Nicks, eccetera), Face The Truth. Pencil Rot (Riot).
Recensione dei Maximo Park, A Certain Trigger. “mixa gli Smiths con i Cure di Boy’s Don’t Cry” (Boys).
Pezzo su Get Behind Me Satan dei White Stripes: cari lettori di Mondo Oltro, secondo voi si può accettare la presenza di numero 7 (dicansi sette) ripetizioni della parola “vintage” in un pezzo di quindici righe (incluso titolo)? Stiamo spremendoci le meningi per suggerire al nostro Aquaro qualche sinonimo. Ma ci viene solo “vecchiume”. Aiutateci a trovarne altri!
– “accanto a ballad squisitamente Sixty oriented” (Sixty, sempre i jeans. Ma perché in corsivo? Non è mica un titolo di canzone) … “non ha nulla da invidiare a (ad. Ma non vogliamo fare i cacaca’) una ballad” (la ripetizione, Aqua’);
– “i due s’annunciano con un singolo, Blue Orchide” (Orchid);
– Forever For Here (Her);
Nella sezione “L’altra scelta”: si parla di Mylo. “Muscle cars” è “Muscle Cars”.
Poi, il grave dubbio che attanaglia la critica musicale ormai da eoni. Rock’ n’ roll (come lo scrive Aquarone)? Rock n’ Roll? O, per non saper né leggere né scrivere, Rock & Roll (come lo scrive Mylo sulla copertina del proprio disco)?
E “Bette Davis Eyes” non andrebbe scritto, seguendo i consigli di mamma Berlitz, Bette Davis’ Eyes? Internet non ci aiuta, ma ci ricorda che esiste la versione di Gwyneth Paltrow. Aiuto!
Nella sezione “Scusate il ritardo”: parlando di Bruce Springsteen: “applicare ad libidum” (ad libitum) … Oh, Aquaro! Ma è un iPod nella tua tasca, o sei felice di vederci??Da il venerdì del 15/07/2005
Recensione di Mark Owen, How The Mighty Fall: “ex socio di Robbie Williams nella premiata ditta Take Girl” (Take Girl??? Ma Aquaro, queste sono le basi: quelli si chiamavano Take That!!)
Recensione di The Cribs, The New Fellas: “chitarrina tagliente stile Edge” (The Edge, e avendo problemi di spazio bastava scrivere U2:); “I’m alright me” (Alright Me)
Recensione di Saint Etienne, Tales From Turnpike House: “Godnight” (Goodnight)
Nella sezione “L’altra Scelta”: “di un ospite come Cassandra Wilson” (capiamo che negli ultimi tempi la sua voce s’è fatta molto più cupa, ma fino a prova contraria la Cassandrona è ancora un’ospite femmina)
Nella sezione “Scusate il ritardo”, Willy Mason, When The Humans Eat (Where The Humans Eat)
Pezzo su Body Of Song di Bob Mould: ci chiediamo cosa siano “i mercatini New Hippy” (scritti così) e come sia possibile trovarvi una maglietta degli Husker Du, cosa della quale l’Aquaro si dice sicuro. Al massimo io al mercato ci trovo i mutandoni della nonna batik;
” i Police di Ghosts in the Machine” (Ghost)Da il venerdì del 22/07/2005
Recensione dei Bikini Atoll, Liars’ Exit (Liar’s);
“Nervous Wrek” (Wreck).Recensione degli Hayseed Dixie, A Hot Piece Of Grass: “degli Zeppelin di Blak Dog” (Black)
Recensione di Jem, Finally Woken: “Joan Sebastian Bach” (la moglie? la figlia? o più semplicemente, Johann?);
“gusto rétro” (retro, se scritto all’inglese, retrò se all’italiana. ma non è un errore, e Aquarone lo scrive alla terza maniera, alla francese, più rara).Nella sezione “L’altra scelta”: “Royksopp, The Understanding (Röyksopp); “Bjork” (Björk); “tormentone protoelectro di Herp Albert” (Herb Alpert, lo sbaglia chiunque).
… e sulle maiuscole/minuscole nei titoli francamente gettiamo la spugna.
Da il venerdì del 7/07/2005
Recensione dei Decoder Ring, Somersault: ” tipo Electropopmuzik, senza la dance” (Aqua’, ti sei appena inventato un genere musicale nuovo? O parli del gruppo francese? Se è così, sono i Télépopmuzik);
Recensione di Giorgia, MTV Unplugged: “col Marvin Gaye di I Hear It Through The Grapevine (“I Heard It Through The Grapevine”); “rsvp: Withney Houston” (Whitney);
Nella sezione Scusate il ritardo: “New Order, Waiting For The Sirenos Call” (Sirens’)
Pezzo su Plat Du Jour di Matthew Herbert:
“dal Pet Shop dei Beach Boys in giù”; “forse proprio il Pet Shop” (a meno che non gli abbia trovato un nomignolo, è probabile che si stia parlando di Pet Sounds e che Aquarone sia andato in confusione pensando agli adorati Pet Shop Boys)Da il venerdì del 1/07/2005
Recensione di Roisin Murphy, Ruby Blue: “sembra Joni Mitchell griffata Sakamato” (Sakamoto);
Recensione dei Foo Fighters, In Your Honor: “Dave Grohol, sei grande.” (Grohl. Il grohol sarà l’urlo animalesco che proviene dal sasquatch in amore?)
Nella sezione “L’altra scelta”: “l’originale è sulla compilation appena uscita Dirty’s Jim Calypso” (Dirty Jim’s).
Nella sezione “Scusate il ritardo”: Si parla di L’aura. “Appena ventenne questa ragazza toscana” (È della provincia di Brescia)